Aletta Oro S1 – tipo 8M

Presentata al Salone di Bologna nel Dicembre 1984 come GP 125 S e commercializzata poco dopo come Aletta Oro S1, la nuova 125 stradale varesina riprende una storica denominazione: Aletta era infatti una celebre 125 costruita negli Anni Sessanta e Ala d’Oro erano le veloci monocilindriche Cagiva-HD destinate ai piloti privati.

La S1 si distingue immediatamente per una linea aggressiva ed originale che tanto ricorda alcune maxi giapponesi dell’epoca e risulta essere particolarmente gradita ai sedicenni di allora, tanto da vendere ben 2861 esemplari nel corso del 1985.

Il 1985 vede la presentazione delle prime 125 stradali italiane dotate di valvola allo scarico, ovvero Aprilia AS-R e Honda NS-F. Come risaputo, la valvola allo scarico varia il diagramma di scarico del cilindro in funzione del numero di giri e quindi permette l’utilizzo di cilindri spinti senza compromettere la qualità dell’erogazione a bassi e medi regimi.

Cagiva però non adotta sulla sua nuova ottavo di litro questo efficace congegno e, anzi, sprovvista anche di avviamento elettrico e di contralbero di equilibratura, la S1 è tecnologicamente inferiore alla migliore concorrenza. Il propulsore è tuttavia potentissimo e la S1 si dimostra nei rilevamenti prestazionali dell’epoca tra le 125 stradali più veloci.

Il prezzo nel 1985 è di Lire 3.979.100 ed il solo colore disponibile è un elegante rosso/grigio metallizzato con sella in tinta e cerchi neri con profilo in alluminio satinato.

La Aletta Oro S1 è contraddistinta dal codice modello 8M e dal codice omologativo DGM 51829 OM.

La Aletta Oro S1 viene sostituita nel 1986 dalla Aletta Oro S2.

Brochure_Cagiva_Aletta Oro S1_85

SONY DSC

SONY DSC

SONY DSC

La moto in breve
Il generoso dimensionamento di tutti i componenti, la pienezza delle linee protese verso l’avantreno, gli arrotondamenti e le ottime proporzioni, donano alla S1 una notevole sensazione di compattezza e solidità tipica di moto di cilindrata ben maggiore.
Le fiancatine, montate a pressione, celano a destra la batteria ed a sinistra il filtro aria.

Sul lato destro della carena si trova uno sportellino che permette di accedere al tappo per il radiatore dell’acqua ed alla pompa del freno posteriore, curiosamente collocata in posizione sopraelevata sul lato destro.

La sella – asportabile e protetta da serratura posta sul codino –  nasconde nella parte anteriore il serbatoio per l’olio del miscelatore ed una trousse per gli attrezzi, mentre nella parte posteriore proprio sotto al codino, trova spazio un pratico vano porta-oggetti.

La strumentazione Veglia Borletti, sebbene abbia un aspetto poco ordinato, è completa e ben leggibile anche di notte. La dotazione è completissima ed oltre al contachilometri (anche con scala in miglia), contagiri, termometro acqua ed una nutrita batteria di spie, vanta anche la primizia di un indicatore digitale della marcia inserita e di un indicatore luminoso del livello del carburante. I comandi elettrici sono i classici e ben fatti CEV del periodo.

Brochure_Cagiva_Aletta Oro S1_85 (1)

SONY DSC

SONY DSC

Ciclistica
Il telaio segue le tendenze tecniche tipiche della metà degli Anni 80 e pertanto, ecco la struttura a doppia culla in tubi quadri di acciaio abbinata ad un classico forcellone oscillante in acciaio.

All’avantreno troviamo una forcella teleidraulica Marzocchi da 35mm con dispositivo antidive regolabile su tre posizioni, mentre al posteriore troviamo il sistema “soft damp”, ovvero un mono ammortizzatore Marzocchi regolabile nel precarico molla con sistema a leveraggi abbinato a forcellone in acciaio.

L’impianto frenante è un validissimo Brembo serie Oro, dotato all’avantreno di una coppia di dischi flottanti da 220mm serviti da pinza fisse a doppio pistoncino ed al posteriore da un disco flottante sempre da 220mm e sempre servito da pinza fissa a doppio pistoncino.

I cerchi in lega leggera a tre razze hanno dimensioni più contenute e tradiscono la vera cilindrata della S1: 90/100×16 all’ anteriore e 100/90×18 al posteriore.

Motore
Il propulsore della S1 (denominato 8M) è imparentato con il propulsore della specialistica WMX da cross e deriva dalla versione stradalizzata introdotta nel 1983 con la WSXT Aletta Rossa e dal quale si differenzia per diversi componenti. Si tratta comunque di un propulsore che non concede molto alle soluzioni tecniche del momento, difatti è privo di valvola allo scarico, contralbero antivibrazioni ed avviamento elettrico. L’ammissione lamellare è diretta nel cilindro, la circolazione del liquido di raffreddamento avviene tramite pompa ed il miscelatore automatico, come da tradizione Cagiva, è presente.

Il cilindro è identificato dal codice 46589 stampato sul lato sx dello stesso e si riconosce dal successivo montato sulla S2 per via del passaggio di un tubo acqua sul lato dx del cilindro. Si tratta di un gruppo termico ex-novo rispetto a quello montato sulla Aletta Rossa e dotato di un diagramma di distribuzione molto spinto e con ben 10 luci. Come risaputo, la valvola allo scarico non assolve solo una funzione di marketing, ma bensì ha l’importante compito di variare la fasatura dello scarico in funzione del numero di giri e quindi permettendo l’adozione di diagrammi di distribuzione adatti a ricercare il massimo delle prestazioni agli alti regimi, senza tuttavia compromettere troppo il tiro ai bassi e medi regimi. Sotto questo punto di vista, la S1 pecca in modo evidente, in quanto l’adozione di un cilindro particolarmente spinto per rimanere competitivi con la concorrenza ha influenzato negativamente l’erogazione ai bassi e medi regimi, dove l’erogazione è scarsa. Rispetto alla Aletta Rossa, cambiano anche, ovviamente i rapporti al cambio e finali, e si segnala la presenza di una nuova accensione Kokusan ad anticipo variabile.

Per quanto attiene alle prestazioni, la S1, nonostante i problemi sopra menzionati, non si comporta affatto male e con una potenza massima alla ruota di 21.01 cv a 8750 giri risulta essere la più potente tra le sue dirette concorrenti AS-R, NS-F e RV e seconda solo alla AS-R in termini di velocità massima con 139,700 km/h (140,300 Km/h per la AS-R). D’altro canto, le prove di ripresa sui 400 metri da 50 km/h evidenziano molto bene la poca trattabilità del motore, dove la S1 registra il peggior risultato della categoria un tempo di 23,035sec ed una velocità di uscita di soli 76,590 km/h (19,157 sec e 104,046 km/h la leader AS-R).