Presentata nel 1991, la W8 è parte di una nuova famiglia di enduro composta dalla W4 di 50cc e dalle quattro tempi W12 e W16 rispettivamente di 350cc e 600cc.
L’erede della K7 ha una linea decisamente più convenzionale rispetto alla sua progenitrice che non riscontra molto successo con il pubblico. La W8 adotta infatti una linea tradizionale e complici diversi miglioramenti alla ciclistica ed al motore risulta meno nervosa della K7, ma sempre adatta al fuoristrada.
Come vuole la moda del momento, la W8 non è una macchina adatta al fuoristrada estremo (per questo il gruppo varesino ha in listino le Husquarna), ma grazie alla valida ciclistica permette comunque di avventurarsi in sterrati anche impegnativi, pur tuttavia contando su un buon comfort di marcia e su accessori indispensabili come un buon impianto di illuminazione ed il miscelatore.
Sotto il profilo tecnico la W8 mantiene il telaio della K7, ma adotta sospensioni riviste ed un propulsore rivisto nell’alimentazione (viene adottato un carburatore da 2 8mm in luogo di quello da 34 mm della K7), nello scarico e dotato di un classico cambio a sei marce più adatto al fuoristrada rispetto al sette marce della K7.
Le colorazioni disponibili sono rosso o blu. Il prezzo nel 1990 è di Lire 4.900.000.
La strumentazione è molto semplice e ospita solo il contakm ed alcune spie. I blocchetti elettrici CEV rimangono identici alla K7.
La ciclistica mantiene il telaio a tubi quadri e rettangolari della K7. Nuova la taratura della forcella Marzocchi da 40 mm e rivista anche la taratura della sospensione posteriore. Invariato l’impianto frenante. I cerchi sono in alluminio della Akront.
Il propulsore deriva dall’unità montata sulla K7 con valvola allo scarico a controllo elettronico CTS, ma ora ha un cambio a 6 marce. Viene adottato un nuovo gruppo termico, un carburatore PHBH da 28, un nuovo impianto di scarico e vengono rivisti i carter. Nonostante il carburatore più piccolo, la qualità d’erogazione e la potenza massima migliorano di circa 2 cv rispetto alla K7. I test rilevano una potenza massima alla ruota di 30,14 cv caratterizzata da una curva di erogazione piuttosto fluida. La velocità massima è di 136,649 km/h.